Chi siamo
Siamo un team di professioniste accomunate dallo stesso scopo: l’assistenza, la riabilitazione, la cura e la prevenzione di disagi e problematiche legate allo sviluppo della persona, con percorsi terapeutici a sostegno di bambini, ragazzi, giovani, adulti e famiglie.
L’Associazione Atlantis aps persegue queste finalità attraverso l’offerta di servizi qualificati, nell’ambito di trattamenti di Logopedia, Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapia Occupazionale, Psicologia-Psicoterapia, fino al tutoraggio BES, DSA e alla Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Dott.ssa Buttaro Erica (Presidente)
Dott.ssa Anellino Giorgia (Vicepresidente);
Dott.ssa Pannozzo Francesca (Segretario);
Dott.sa Franco Melania (Consigliere);
Dott.ssa Rizzi Simona (Consigliere).
Il nostro gruppo di lavoro nasce nel 2016 dall’incontro professionale delle Tnpee Giorgia, Simona, Francesca e Chiara con la Logopedista Erica. Sin da subito si è instaurata un’intesa lavorativa, che ha fatto della condivisione e dello scambio tra professioni il suo punto di forza.
In un’ ottica di crescita professionale sinergica e coordinata basata sulla centralità del paziente, abbiamo accolto nel 2021 le novità dell’approccio di integrazione sensoriale della terapista occupazionale Melania.
Nel 2024, dopo anni di lavoro insieme, nasce la voglia di formalizzare quest’unione professionale con la fondazione dell’Associazione di Promozione Sociale Atlantis.
Il nome Atlantis si ispira ad Atlantide, la leggendaria città nascosta, che idealmente rimanda all’immagine di unicità e di profonda ricchezza celata in ogni essere umano, in attesa di essere scoperta, riconosciuta ed espressa.
Atlantis APS collabora inoltre con la psicologa Laura e la psicoterapeuta Valentina che , condividendo il progetto dell’associazione, accolgono i bisogni dei nostri pazienti e delle loro famiglie nei vari contesti di vita.
Per usufruire di tutti i Servizi è necessario associarsi: vai al form per richiedere info
Il nostro Team
iscritta all’albo professionale TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Ordine di Latina- n° 60.
Iscritta all’albo professionale TSRM-PSTRP, ordine di Latina- n° 48.
Dott.ssa Chiara Di Schino, Terapista Neuro e Psicomotricità Età EvolutivaIscritta all’albo professionale TSRM-PSTRP, ordine di Campobasso-Isernia- n° 8.
Dott.ssa Francesca Pannozzo, Terapista Neuro e Psicomotricità Età EvolutivaIscritta all’albo professionale TSRM-PSTRP, ordine di Latina- n° 13.
Dott.ssa Simona Rizzi, Terapista Neuro e Psicomotricità Età EvolutivaIscritta all’albo professionale TSRM-PSTRP, ordine di Latina- n° 15.
iscritta all’albo professionale TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Ordine di Salerno n.16.
Dott.ssa Valentina Fico, Psicologa, Psicoterapeuta
iscritta alla sezione A dell’Albo degli Psicologi della Regione Lazio, n. 24593.
Dott.ssa Laura Di Rocco, Psicologa, Tutor DSA
iscritta alla sezione A dell’Albo degli Psicologi della Regione Lazio, n. 28561.
Dott.ssa Laura Di Rocco, Psicologa, Tutor DSA
iscritta alla sezione A dell’Albo degli Psicologi della Regione Lazio, n. 28561.
iscritta all’albo professionale TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Ordine di Salerno n.16.
Dott.ssa Francesca Pannozzo, Terapista Neuro e Psicomotricità Età EvolutivaIscritta all’albo professionale TSRM-PSTRP, ordine di Latina- n° 13.
Dott.ssa Erica Buttaro, Logopedistaiscritta all’albo professionale TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Ordine di Latina- n° 60.
Iscritta all’albo professionale TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Ordine di Latina- n° 60.
Laureata in logopedia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Roma) nel 2016. Nel 2018 ha conseguito il master di I livello in “Disturbi di linguaggio e apprendimento” a cura del Consorzio Humanitas.
Ha svolto attività di frequenza volontaria presso il reparto di Odontoiatria del Policlinico “A. Gemelli” e dell’ambulatorio di Gaeta -distretto 5 fino a maggio 2017, perfezionando lo studio dello squilibrio mio funzionale orofacciale in associazione alla malocclusione.
Si è specializzata nella valutazione e trattamento delle difficoltà di linguaggio attraverso diversi corsi di formazione, approfondendo nel particolare il metodo fonetico ritmico di Zora Drezancic e il metodo fonetico-fonologico con gesti facilitati.
Nel 2021 ha terminato il master di 1° Livello in “Comunicazione Aumentativa Alternativa e tecnologie assistive”, promosso dal consorzio Humanitas, in collaborazione con l’Università LUMSA. Ha iniziato il percorso di formazione come Trainer di I livello del Metodo Benso per il trattamento delle funzioni esecutivo-attentive. Nel 2022 ha concluso la formazione di I livello sul metodo PROMPT.
Ha collaborato con strutture private e convenzionate del territorio in regime di dipendenza e libero professionale. Attualmente svolge la sua attività lavorativa in regime ambulatoriale nel settore privato e convenzionato.
Giorgia Anellino –
Iscritta all’albo professionale TSRM-PSTRP, ordine di Latina- n° 48.
Laureata nel Maggio 2010 in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università Sapienza di Roma (Polo Pontino).
Nel corso degli anni si è specializzata nella valutazione e nel trattamento dei disturbi nel neurosviluppo attraverso molteplici corsi di formazione.
Nel 2019 ha svolto un corso di specializzazione presso l’Istituto di psicologia e neuroscienze Galton approfondendo diagnosi, valutazione e trattamento del bambino con Deficit di Attenzione e Iperattività (Adhd).
Nel 2020 ha svolto un corso di alta formazione per la presa in carico del bambino con disprassia attraverso un approccio multisistemico integrato (metodo Sabatini).
Nel 2021-2022 ha ottenuto il titolo di Terapista ARM (1°, 2°, 3° e 4° livello) per il trattamento dei disturbi dell’apprendimento secondo l’approccio ritmico-motorio.
Nel 2022 ha conseguito il master di I Livello in “Aba – Applied Behavior Analysis” promosso dal consorzio Humanitas, in collaborazione con l’Università LUMSA conseguendo il titolo di Assistente Analista del Comportamento.
Nel 2023 ha ottenuto il titolo di Terapista FSC (1°,2°,3° e 4° livello) approfondendo la valutazione e il trattamento abilitativo/riabilitativo neuropsicomotorio su base neuro psico-evolutiva attraverso tecniche facilitanti lo sviluppo delle cerebropotenzialità nei bambini da 0 a 12 mesi.
Negli anni 2010-2011 ha svolto un tirocinio pratico-formativo a carattere personale (volontariato) presso il T.S.M.R.E.E. di Priverno (Centro di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza).
Dal 2012 ha svolto la sua attività professionale in regime di dipendenza e libero professionale collaborando con strutture private e convenzionate del territorio in regime ambulatoriale e domiciliare.
Nel 2017 e nel 2018 ha collaborato con società sportive del territorio prendendo parte a progetti di prevenzione e di inclusione.
Attualmente svolge la sua attività come libera professionista presso lo studio Atlantis.
Iscritta all’albo professionale TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Ordine di Campobasso Isernia n° 8
Laureata in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva presso l’Università La Sapienza di Roma (polo Pontino) nel novembre 2016. Attualmente svolge la sua attività lavorativa nel settore privato e convenzionato.
Ha collaborato con strutture private territoriali e strutture convenzionate extra-regionali in regime di dipendenza e libera professione, esercitando attività di valutazione, prevenzione e abilitazione/riabilitazione delle disabilità dell’età evolutiva. Nel corso degli anni ha partecipato a molteplici corsi di formazione.
In particolare:
- Corso di formazione di Primo livello “La disprassia in età evolutiva. Metodo Sabbadini multisistemico integrato”. (2023)
- I fondamenti del metodo Terzi: l’organizzazione dello spazio personale ed extra-personale, esercizi sensomotori e deambulatori di base 1. (2023)
- Corso introduttivo Early Start Denver Model (2021)
- La disprassia in età evolutiva ed adulta: Corso di alta formazione ai fini dell’acquisizione di una metodologia di valutazione e terapia (2020)
- Le funzioni esecutive-attentive e loro stimolazione in campo clinico, educativo e nella vita quotidiana (2020)
- Valutazione e trattamento dei disturbi di apprendimento (2019)
Nel 2022 ha conseguito il titolo di “Esperto in motricità cognitiva – Metodo Benso”.
Attualmente sta frequentando il “Corso di alta formazione DSA: dalla valutazione clinico diagnostica all’intervento”.
Iscritta all’albo professionale TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Ordine di Latina- n° 13.
Laureata nel Novembre 2017 presso l’Università la Sapienza di Roma- Polo Pontino con tesi dal titolo “CARATTERISTICHE DELL’INTERAZIONE MADRE-BAMBINO IN BAMBINI CON DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO IN CORSO DI TRATTAMENTO RIABILITATIVO: CLASSIFICAZIONE SECONDO LA SCALA PIR-GAS”.
Laureata al master di 1° Livello in “Comunicazione Aumentativa Alternativa e tecnologie assistive”, promosso dal consorzio Humanitas, in collaborazione con l’Università LUMSA con la tesi dal titolo “Take CAAre: conoscere la CAA per capire il bisogno”. Ha svolto, a partire dal 2018 , la sua attività professionale nell’ambito del settore sanitario privato convenzionato, in regime ambulatoriale, domiciliare e semiresidenziale, per le attività di valutazione, prevenzione e abilitazione/ riabilitazione delle disabilità dell’età evolutiva. Ha svolto in collaborazione con associazioni del territorio progetti di prevenzione e formazione in ambito sportivo, scolastico e sanitario. Dall’anno 2018 ha partecipato a workshop e corsi di formazione come:
- Neurosviluppo: indicatori precoci di traiettorie atipiche.
- La comunicazione efficace in sanità.
- La terapia Neuropsicomotoria in acqua come intervento di supporto nei piani di trattamento per le patologie dell’età evolutiva.
- Proteggere dall’influenza con la vaccinazione: un percorso teorico-pratico.
- Dsa, ddai, dop e bes i disturbi del neurosviluppo e altre patologie.
- I disturbi del neurosviluppo nel bambino: ADHD e DSA e correlati.
- Fisiopatologia , clinica e terapia.
- La Disprassia in età evolutiva e adulta.
- Le Funzioni Esecutive Attentive e loro stimolazione in campo clinico, educativo e nella vita quotidiana.
- SPM Sensory Processing Measure.
- Disprassia e autismo : strumenti per una diagnosi differenziale.
Attualmente svolge la sua attività lavorativa in regime ambulatoriale e domiciliare nel settore privato e convenzionato.
Iscritta all’albo professionale TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Ordine di Latina n° 15.
Laureata nell’anno 2017 presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha svolto tirocinio pre e post accademico presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale di Formia, specializzandosi nel trattamento dei bambini nella fascia d’età 0-12 mesi, approfondito scrivendo anche un suo elaborato di tesi.
Svolge, a partire dal 2018, la sua attività professionale nell’ambito del settore sanitario privato e collaborando anche presso strutture convenzionate con la sanità pubblica, sia in regime ambulatoriale che domiciliare, per attività di valutazione, prevenzione e abilitazione/riabilitazione delle disabilità dell’età evolutiva.
Ha avviato, nel 2019, la sua attività privata come libera professionista, svolgendo attività di valutazione, prevenzione, terapia neuropsicomotoria (individuale e di gruppo) e progetti sul territorio in collaborazione con altri professionisti dell’età evolutiva.
Dal 2018, ha svolto workshop e corsi di alta formazione, tra cui:
- La comunicazione efficace in sanità;
- Autismo a casa e a scuola: presentazione di un percorso operativo;
- Early Start Denver Model: il trattamento precoce dell’autismo (Workshop introduttivo);
- Corso introduttivo al Modello DIR Floortime;
- BLSD: RCP e defibrillazione;
- Opportunità di salute: strategie, competenze e strumenti per la promozione di stili di vita da parte del personale sanitario.
- ADHD Homework Tutor®;
- Metodo ARM (1° e 2° livello), specifico per il trattamento dei disturbi di apprendimento;
- Metodo S.a.M. (Sense and Mind), indicato per il trattamento di disturbi di coordinazione motoria e disprassia motoria;
- Metodo FSC (Facilitazione allo sviluppo delle cerebropotenzialità), specifico per la valutazione e il trattamento abilitativo/riabilitativo neuropsicomotorio di bambini tra 0 e 12 mesi;
- Assistenti alla comunicazione: facilitatori in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
È, inoltre, insegnante di Massaggio Infantile con certificazione I.A.I.M. (International Association of Infant Massage): propone, in varie edizioni durante dell’anno, il corso (individuale o di gruppo) rivolto a genitori e bambini compresi tra 0 e 12 mesi.
Iscritta all’albo professionale TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Ordine di Salerno n.16.
Terapista occupazionale laureata nel 2015 presso l’Università degli studi dell’Aquila.
Nel corso degli anni ha ampliato la sua formazione partecipando a numerosi corsi di specializzazione per approcci e metodi specifici di terapia occupazionale sia nell’adulto che nel bambino. Ha frequentato il Master di I livello in Comunicazione Aumentativa e Alternativa presso l’università LUMSA conseguendo il titolo di specialista in CAA a.a. 2015/2016.
Negli anni ha maturato la sua esperienza nell’ambito dell’età evolutiva e nell’età adulta di persone con complessi bisogni comunicativi e nella gestione di progetti di CAA. Ha lavorato presso il Centro di Riabilitazione Renzullo ex art. 26 a Sarno (SA) dal 2016 al 2021 dapprima come in libera professione e poi come dipendente nella presa in carico di bambini, adolescenti ed adulti. Ha collaborato con centri di riabilitazione specializzati in età evolutiva sul territorio.
Attualmente svolge la sua attività in libera professione presso lo studio multidisciplinare Atlantis e presso il T.S.M.R.E.E. di Gaeta e Formia. Dal gennaio 2021 è docente presso il Master di I livello del Consorzio Universitario Humanitas e della Scuola di CAA di Roma dove partecipa alla formazione di professionisti, insegnanti e genitori nell’ambito della CAA. Presso lo studio Atlantis è tutor dei tirocini in convenzione con la Scuola di CAA di Roma.
Ha conseguito la certificazione internazionale nell’approccio Ayres Sensory Integration presso Collaborative for leadership in Ayres Sensory Integration (CLASI) specializzandosi nei disturbi e nelle disfunzioni dell’integrazione sensoriale dal 2021.
Ha partecipato al corso di formazione “Il bambino con disordini sensoriali: problematiche nell’alimentazione e nell’evacuazione”. Ha partecipato come relatore a diversi eventi sul territorio nazionale:
- Rete Autismo: inquadramento e problematiche nella presa in carico globale , Sarno 2018;
- La valutazione degli ausili per la postura seduta,la mobilità e la comunicazione nelle principali patologie neurologiche, Caserta 2020;
- Webinar ‘CAA 0’ , ISAAC ITALY 2020.
È autore delle seguenti pubblicazioni:
- “Adattarsi è sopravvivenza: la terapia occupazionale e la telemedicina” ;
Franco M.; Newsletter SITO edizione Covid-19 (2020) Articolo su rivista;
- “La comunicazione aumentativa e alternativa nella pratica clinica di terapia occupazionale: l’ importanza del terapista occupazionale esperto in CAA”; Franco M.; Giornale Italiano di Terapia Occupazionale, n.19 (2018).
Si occupa principalmente di disfunzioni e difficoltà dell’integrazione sensoriale, problemi di alimentazione e di controllo sfinterico nel bambino; di difficoltà di partecipazione alle attività di vita quotidiana (cura personale, scuola, gioco, tempo libero) nel bambino e nell’adulto. Si occupa della gestione, progettazione e implementazione di progetti di CAA nei bambini, adolescenti e adulti con complessi bisogni comunicativi.
Valentina Fico è psicologa e psicoterapeuta, regolarmente iscritta alla sezione A dell’Albo degli Psicologi della Regione Lazio (con n. di iscrizione 24593).
Nel 2014 ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi de L’Aquila. Durante questo percorso triennale ha avuto la possibilità di svolgere un tirocinio formativo presso il consultorio familiare di Gaeta dove ha avuto l’opportunità seguire e sperimentare personalmente corsi di accompagnamento alla nascita con l’utilizzo del metodo R.A.T. di Piscitelli oltre che colloqui di prima accoglienza con adulti con differenti problematiche.
Presso lo stesso ateneo nel 2017 ha conseguito con lode la laurea specialistica in Psicologia Applicata Clinica e della Salute. Ha superato l’esame di abilitazione alla professione presso l’università de L’Aquila dopo aver svolto un tirocinio annuale presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Formia, durante il quale ha avuto modo di acquisire tutte le competenze connesse all’iter psicodiagnostico in età evolutiva, dalla prima visita alla progettazione dell’intervento terapeutico.
Nello stesso anno presso il conservatorio di Musica “A. Casella” ha conseguito con lode la Laurea di specializzazione in musicoterapia con la tesi dal titolo “Il benessere degli insegnanti: elementi di musicoterapia per la costruzione di un gruppo di lavoro”. Grazie a questa esperienza ha avuto modo di effettuare un tirocinio formativo presso l’associazione ChitART di Roberto Caetani dove le è stato possibile osservare e sperimentare l’applicazione della musicoterapia in ambito preventivo con bambini dai 12 mesi ai 4 anni di età; ha inoltre avuto l’opportunità di collaborare ad incontri di formazione per insegnanti con l’obiettivo di creare un gruppo di lavoro maggiormente autentico e coeso attraverso l’utilizzo del metodo musicoterapico.
Nel 2023 si è specializzata in psicoterapia presso l’IGAT (Psicoterapia della gestalt e analisi transazionale) di Napoli.
Ha svolto un Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso l’Istituto Galton oltre che un corso di alta formazione per la certificazione degli stessi.
Nel tempo ha integrato alla musicoterapia l’arteterapia seguendo corso specifici presso l’istituto CREA di Napoli.
È stata Musicoterapeuta in ambito preventivo presso l’Asilo Nido Il Mondo dei Piccoli di Itri e in questa occasione ha potuto sperimentare tutte le potenzialità dell’utilizzo di tale pratica con bambini dai 12 ai 36 mesi.
È stata Musicoterapeuta presso la cooperativa La Fonte di Suio dove ha avuto modo di sperimentare l’utilizzo della musica nella disabilità come strumento riabilitativo, educativo e terapeutico.
Ha lavorato come psicologa e psicoterapeuta presso centri privati e convenzionati della zona.
Attualmente si occupa di bambini, adulti e famiglie integrando tutte le competenze apprese nel tempo.
Laureata in Psicologia (LM-51) presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli nel 2020.
Iscritta all’albo professionale degli Psicologi del Lazio sezione A con la matricola N° 28561.
Ha conseguito il corso triennale di perfezionamento e alta formazione in “Tutor DSA” nel 2019 presso l’università degli studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Ha conseguito il master biennale in Counseling relazionale, educativo e di comunità nel 2018 presso l’Istituto “Aldred Adler” di Napoli.
Ha conseguito il Master di II livello in “Docente esperto nell’insegnamento in Filosofia, Scienze Umane e Storia” nel 2022 presso l’università degli studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Durante la formazione professionale ha partecipato con profitto ai seguenti seminari intensivi presso l’istituto Alfred Adler di Napoli:
- La diagnosi di Personalità (2018)
- Le Dipendenze Affettive: aspetti clinico diagnostici e tecniche di intervento (2017)
- Fare lo Psicologo: aspetti etico-normativi e prassici della professione di psicologo nei vari setting applicativi (2016)
Ha svolto un anno di tirocinio abilitante presso struttura convenzionata del territorio nell’anno 2021-2022 perfezionando la formazione professionale nell’ambito dell’età evolutiva e dei disturbi ad essa correlati.
Ha collaborato con strutture private e convenzionate del territorio in regime libero professionale
Attualmente:
Sta finalizzando il percorso di alta formazione in “DSA – dalla valutazione clinico-diagnostica all’intervento”, per la diagnosi dei disturbi di apprendimento in equipe accreditate dal SSN.
Svolge la sua attività libera professionale in regime ambulatoriale e domiciliare nel settore privato e convenzionato come libero professionista occupandosi di:
- Valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento
- Valutazione cognitiva e psicodiagnostica in ambito evolutivo
- Consulenze e supporto psicologico per l’età scolare, adolescenti e giovani adulti
- Tutor degli apprendimenti per bambini e ragazzi con DSA, BES, DISABILITA’ INTELLETTIVA, ADHD DISTURBI DEL COMPORTAMENTO, AUTISMO
- Counseling (sportello di ascolto) per adolescenti e giovani adulti
- Orientamento scolastico e lavorativo per adolescenti e giovani adulti
- Parent training e supporto alla genitorialità

